Loretta Goggi (Roma, 29 settembre 1950) è una cantante, attrice, imitatrice, conduttrice radiotelevisiva, doppiatrice e scrittrice italiana.
È uno dei volti più conosciuti della TV italiana, della quale è divenuta protagonista sin dagli anni sessanta detenendo alcuni primati, come quello di essere stata la prima donna a condurre il Festival di Sanremo nel 1986 e la prima a condurre un quiz, il Loretta Goggi in quiz.
È stata inoltre il primo personaggio Rai a lasciare l'azienda pubblica per passare a Canale 5; ha infatti condotto nel 1981 il primo varietà della rete, Hello Goggi, e il primo varietà della Rete 4 mondadoriana, Gran varietà, nel 1983. È considerata inoltre la prima imitatrice donna della TV italiana, tra le prime a introdurre elementi di satira al di là della semplice parodia. Dal 2012, in qualità di storica imitatrice televisiva, è giurata di Tale e quale show. Tra le altre sue trasmissioni di maggior successo si ricordano Canzonissima 1972, Formula due, Il ribaltone, Fantastico, Il bello della diretta, Canzonissime, Ieri, Goggi e domani, Viva Napoli.
Oltre ad essere un'attrice e una conduttrice, Loretta Goggi è anche un'acclamata cantante, interprete di numerosi brani rivelatisi grandi successi, anche internazionali, nonché interprete live di numerose cover di altri artisti. Ha riscosso il suo maggiore successo discografico con Maledetta primavera, hit conosciuta in molti paesi europei ed extraeuropei (soprattutto dell'America latina), che nel 2018 ha ricevuto il disco d'oro d'annata per il superamento di oltre due milioni e trecentomila copie vendute in quarant'anni. Altre sue canzoni note sono Vieni via con me, Molla tutto, Dirtelo, non dirtelo, Ancora innamorati, Domani, Estoy bailando, L'aria del sabato sera, Io nascerò. Nel 1972, la cantante svedese Frida del celebre gruppo pop degli ABBA incise una cover del brano Chi salta il fosso in svedese, dal titolo Man Vill Ju Leva Lite Dessemellan, pubblicata su 45 giri e inclusa successivamente nelle ristampe dell'album Ring Ring.
Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui cinque dischi d'oro, cinque di platino e quattro Telegatti in quattro diverse categorie. Nel dicembre del 1979 ha tenuto a battesimo come madrina sulle pagine del Radiocorriere TV la nascita della Rete 3 della Rai (in seguito Rai 3). Tra il 1980 e il 1983 la Goggi è stata la prima artista televisiva italiana a sfoggiare abiti firmati da Luca Sabatelli, Gianni Versace, Fendi, Valentino, Pino Lancetti e Gianfranco Ferré, indossati in molte occasioni pubbliche e televisive.
Loretta Goggi ha mietuto successi anche in campo cinematografico e teatrale dove ha recitato tra gli altri, nei musical Stanno suonando la nostra canzone, in coppia con Gigi Proietti che ne fu anche regista, Bobbi sa tutto, in coppia con Johnny Dorelli, vincitore del biglietto d'oro come spettacolo di maggior successo della stagione teatrale 1995, Hello, Dolly! per il quale ha vinto un Italian musical theatre award e un Oscar del musical, e Gypsy: A Musical Fable per il quale ha ottenuto un secondo Oscar del musical ed ha ottenuto tre nomination ai nastri d'argento per i film Gas, Burraco fatale e Glassboy.
Loretta Goggi è considerata un'icona gay, grazie al suo costante supporto alla comunità LGBT nel corso degli anni e alla sua natura artistica "camaleontica". Attualmente non sono reperibili i dati di vendita ufficiali degli album di Loretta Goggi; esistono però sul sito della FIMI quelli, seppure parziali, delle vendite di alcuni suoi singoli per il mercato italiano che, sommati, danno la cifra parziale di quasi 10 milioni di copie vendute.
Informazioni tratte dalla pagina di Loretta Goggi su Wikipedia con licenza CC-BY-SA.Serie con Loretta Goggi
Titolo serie | Marca | Anni | ||
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Loretta e la gente Goggi | Ramazzotti | 1972-1973 |
2 | Misteri… | Ramazzotti | 1973-1974 | |
3 | ![]() | Loretta Goggi Show | Ramazzotti | 1974-1975 |