Toni Pagot, pseudonimo di Antonio Pagotto (Milano, 16 dicembre 1921 – Roncello, 7 luglio 2001), è stato un animatore, fumettista e regista italiano. È stato uno dei pionieri dell'animazione italiana, oltre che uno dei maestri del locale movimento fumettistico, divenuto famoso soprattutto per la creazione, assieme al fratello Nino, dei personaggi Calimero e Grisù il draghetto.
Informazioni tratte dalla pagina di Toni Pagot su Wikipedia con licenza CC-BY-SA.Toni Pagot Milano 16/12/1921 Roncello 07/07/2001
Serie dirette da Toni Pagot
| Titolo serie | Marca | Anni | ||
|---|---|---|---|---|
| 1 | Donne e mestieri | Agip | 1957-1958 | |
| 2 | Modi di dire | Antonetto | 1960-1961 | |
| 3 | L’uomo questa meraviglia | Buitoni | 1960-1961 | |
| 4 | Dolce rapimento | Ferrero | 1960 | |
| 5 | Strani mondi | Elah | 1961 | |
| 6 | Che tempi! | Star | 1961 | |
| 7 | La costanza dà sempre buoni frutti | Mira Lanza | 1961 | |
| 8 | Sottosterzo | Mobil | 1961 | |
| 9 | Le bugie degli innamorati | Ferrero | 1961 | |
| 10 | Il cantastorie Campari | Campari | 1962 | |
| 11 | L’allegra compagnia | Mira Lanza | 1962 | |
| 12 | Anton | Antonetto | 1962 | |
| 13 | Le memorie di un diplomatico | Ferrero | 1962, 1965-1967 | |
| 14 | Il Lupo Cattivo presenta Cappuccetto Rosso | Elah | 1963 | |
| 15 | Calimero, il pulcino nero | Mira Lanza | 1963-1974 | |
| 16 | Il paese della carnauba | Overlay | 1963 | |
| 17 | Buonasera, sono Lola | Coca Cola Company | 1964 | |
| 18 | Campioni nel mondo | Wander | 1965, 1967-1974 | |
| 19 | Gli antenati | Geigy | 1965-1971 | |
| 20 | Cocco Bill | Eldorado | 1965-1969 | |
| 21 | Billo e Tappo | Terme di Crodo | 1965-1970 | |
| 22 | Silvestro gatto maldestro | De Rica | 1965-1976 | |
| 23 | Speedy Gonzales | Innocenti | 1966-1967 | |
| 24 | Braccobaldo show | Locatelli | 1967-1969 | |
| 25 | Il draghetto | Caremoli | 1967 | |
| 26 | Alvin & C. | Prealpi | 1968 | |
| 27 | I pronipoti | Girmi | 1968-1976 |
Toni Pagot